News
pubblicato in: Festival 2025| 20 Giugno, 2025

Oltre all’Accademia di Alta Formazione, al Laboratorio di Composizione per tastiere antiche e a vari laboratori educativi, fulcro della proposta estiva proposta dall’associazione Accademia Internazionale di Smarano APS è lo Smarano Academy Music Festival, rassegna costruita attorno a quattro percorsi tematici che vedranno protagonisti interpreti di fama internazionale accanto a nuove generazioni di talenti, in un dialogo musicale fertile e trasversale.
Il primo percorso, intitolato “I Concerti dell’Accademia”, propone una serie di recital dedicati all’organo, al clavicordo, al clavicembalo e al fortepiano, affidati ai docenti dei corsi dell’Accademia di Alta Formazione che si terrà a L’Aquila e Smarano dal 25 luglio al 28 agosto. Tra gli appuntamenti, il 25 e il 26 luglio a L’Aquila si esibiranno rispettivamente Hans Davidsson e Bernard Foccroulle. Quest’ultimo sarà nuovamente protagonista il 29 luglio a Smarano. Il 30 luglio, presso la Sala Concerti dell’Accademia, si terrà un concerto commemorativo in omaggio a Edoardo Maria Bellotti, con la partecipazione di numerosi docenti dell’Accademia. Il calendario prosegue con un concerto di clavicembalo e organo il 31 luglio nella Basilica di Sanzeno, interpretato da Salvatore Carchiolo e William Porter. Il 2 agosto, Joel Speerstra e Ulrika Davidsson offriranno un’esibizione con clavicordo, clavicembalo e fortepiano, mentre il 3 agosto saranno protagonisti a Smarano Alessandro Albenga e Enrico Baiano. Il ciclo si concluderà il 4 agosto con il concerto finale degli studenti dell’Accademia, in programma presso la Chiesa e la Sala Concerti di Smarano.
Il secondo percorso, “Innesti”, è dedicato alla contaminazione tra musica e arti visive, con proiezioni di film muti sonorizzati dal vivo. L’8 agosto verrà proposto “La stregoneria attraverso i secoli” di Benjamin Christensen (Svezia, 1922), accompagnato da Simone Vebber. Il 21 agosto sarà invece la volta di “Intolerance” di David Wark Griffith (USA, 1916 – selezione di capitoli), con intervento musicale di Franz Danksagmüller.
Con il titolo “Incontri”, il terzo percorso amplia il dialogo tra musica antica e classica. Il 13 agosto si esibirà l’Ensemble vocale Nicolò d’Arco, seguito il 16 agosto dall’Ensemble L’Architasto, formato da Elena Bianchi, Giovanna Barbati, Chiara Tiboni e Mara Galassi. Il 28 agosto sarà invece ospite l’ensemble d’archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Il quarto percorso, “Musica a corte”, porterà la musica antica all’interno dei castelli della Val di Non. Il 19 agosto, a Castel Thun, si esibiranno Andrea Buccarella al clavicembalo e Lina Tur Bonet al violino. Il 26 agosto, a Castel Valer, sarà la volta di Costantino Mastroprimiano al fortepiano, accompagnato da voce recitante. Entrambi gli eventi saranno arricchiti da visite guidate ai manieri, in collaborazione con APT Val di Non e il Circuito Castelli del Buonconsiglio, e da degustazioni a cura della Strada della Mela e dei Sapori.
L’ingresso a tutti i concerti è su offerta libera.
Attraverso questo programma, l’Accademia Internazionale di Smarano si conferma un presidio culturale dinamico e innovativo, capace di unire eccellenza musicale e valorizzazione territoriale.
Post recenti
Grazie alla collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, l’Accademia di Alta Formazione di Smarano inaugura il corso 2025 in una sede d’eccezione: L’Aquila. Ad arricchire il percorso formativo, due concerti aperti al pubblico offriranno un’occasione unica di ascolto, mettendo in dialogo interpreti di fama internazionale con pagine preziose del repertorio musicale antico.
Un omaggio musicale per ricordare Edoardo Bellotti, figura centrale del panorama organistico internazionale. Bellotti ha contribuito in modo determinante alla definizione dei principi fondanti della nostra Accademia, ispirandone l’identità attraverso la sintesi tra eccellenza artistica, ricerca storica e apertura umana.
Martedì 15 luglio 2025, alle ore 11.00, presso la suggestiva Sala Medievale del Teatro Sociale di Trento, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma estivo dell’Accademia Internazionale di Smarano APS.
Lo Smarano Academy Music Festival si costruisce attorno a quattro percorsi tematici che vedranno protagonisti interpreti di fama internazionale accanto a nuove generazioni di talenti, in un dialogo musicale fertile e trasversale.