
Smarano International Early Keyboards Academy
IL NOSTRO MOTTO
Docendo discitur


“Smarano International Early Keyboards Academy” è un corso estivo di alta formazione musicale della durata di 11 giorni che si tiene a Smarano (Trento). Si compone di molteplici masterclass tra loro interconnesse dedicate all’arte della musica per tastiera dal XVI al XVIII secolo, tenute da musicisti ed esperti di fama internazionale.
L’Academy – basata su metodi di insegnamento storico che si rifanno al precetto di Seneca “Docendo Discitur”, ossia “Imparare Insegnando” – alterna lezioni collettive su improvvisazione e repertorio a sessioni individuali: i partecipanti hanno, infatti, la possibilità di avere 3/4 ore giornaliere di pratica e/o coaching individuale su diversi strumenti a tastiera (organi, clavicembali, clavicordi, fortepiani). In questo modo si ricrea il metodo di lavoro antico, tipico ad esempio dei conservatori napoletani, dove il maestro e i suoi assistenti interagivano direttamente e in gradi diversi con gli studenti.

Smarano Academy 2023
Theme
L'a Smarano Early Keyboards Academy 2023 è dedicata al tema "Da Vienna a Lubecca e Parigi". Quest'anno l'attenzione si sposta sui rapporti tra Vienna e la Germania settentrionale e, più in generale, sugli incroci e sulle confluenze di musiche e stili tra le grandi città europee, tra cui Lubecca e Parigi.
Dove e quando
La Smarano International Early Keyboards Academy 2023 si terrà dal 24 luglio al 4 agosto a Smarano (Predaia, TN), piccolo paese immerso nella natura del Trentino. Il programma 2023 prevede un'uscita di studio a Mantova per visitare e suonare l'Organo Antegnati 1565 (Chiesa di Santa Barbara).
I corsi e i docenti
L'Accademia di Smarano si contraddistingue per il lavoro individuale e collettivo su improvvisazione e repertorio. I docenti 2023 sono: Enrico Baiano, Edoardo Bellotti, Armando Carideo, Hans Davidsson, Ulrika Davidsson, William Porter and Joel Speerstra. Lea Suter sarà la tutor degli studenti.
Perché scegliere la nostra Accademia
La nostra storia in numeri
edizioni
studenti
concerti
spettatori
Come Iscriversi?


Frequently Asked Questions
Sì, gli allievi attivi sono tenuti a frequentare tutta l'Accademia che si terrà dal 24 luglio al 4 agosto 2023.
Gli uditori non sono obbligati a frequentare tutti i corsi.
Ogni partecipante attivo è tenuto a preparare un repertorio di brani che verrà reso disponibile entro il 31 dicembre 2022.
Dopo l'approvazione dell'iscrizione, ti invieremo l'elenco delle strutture con noi convenzionate (ostelli, B&B, hotel). Penseremo noi a prenotare la struttura da te scelta.
L'iscrizione sarà confermata attraverso il pagamento della tassa di iscrizione che dovrà avvenire entro 15 giorni dall'approvazione della domanda.
La tassa comprende la frequentazione dei corsi, 3/4 ore giornaliere di pratica/coaching individuale, i materiali per le lezioni, certificato di frequenza, l’assicurazione contro gli infortuni, e il viaggio in treno o bus A/R Smarano-Mantova.
Solo in caso di disponibilità, anche gli uditori avranno diritto a qualche ora di pratica individuale.
Sì, al termine dell'Accademia sarà consegnato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Dicono di noi

Livello accademico molto elevato. Insegnanti eccezionali. Corsi interessanti e ben strutturati. Atmosfera amichevole. Un'Accademia consigliatissima!

La Smarano Academy è stata la migliore accademia estiva a cui abbia mai partecipato, e ne ho frequentate molte! Piena di bravi insegnanti e persone fantastiche.

La maggiore forza della Smarano Academy è la grande varietà di strumenti disponibili e i docenti, ognuno dei quali esperto in un campo particolare.
Festschrift Smarano Academy: 30 anni di storia in musica
Tale volume si propone di ripercorrere i primi trent'anni di storia dell'Accademia e analizzare, attraverso una prospettiva scientifico-divulgativa, i risultati raggiunti in termini di formazione didattica nell’ambito delle tastiere antiche.
