I nostri corsi, i nostri docenti
Da Vienna a Lübecca e Parigi
Smarano (Predaia, TN)
24 luglio – 4 agosto 2023
L’anno scorso l’Accademia si è concentrata sui rapporti tra Vienna e l’Italia nel corso del Seicento, attraverso lo studio di compositori come Frescobaldi, Froberger, Poglietti, Muffat ecc.; quest’anno l’attenzione si sposta sui rapporti tra Vienna e la Germania settentrionale e, più in generale, agli incroci e alle confluenze di musiche e stili tra le grandi città europee, tra cui Lubecca e Parigi. La prima, libera città anseatica, pur essendo luterana, era politicamente legata alla cattolica Vienna, la seconda conobbe una vivacissima vita musicale e influenzò fortemente la cultura musicale europea del tardo barocco.
Quest’anno il repertorio comprende compositori tedeschi, francesi e naturalmente italiani, e mostra gli scambi e le confluenze di stili e tradizioni differenti durante il XVII secolo.
Il programma prevede prevede un’uscita di studio a Mantova per visitare e suonare l’Organo Antegnati 1565 (Chiesa di Santa Barbara).
Workshops and Faculty
Clavichord: Pachelbel, Richter, Buxtehude
Joel Speerstra (teacher and researcher at the Academy of Music and Drama, University of Gothenburg)
Ulrika Davidsson (faculty member of Ljungskile folkhögskola and Göteborg International Organ Festival)
Improvisation
William Porter (Professor of Organ at the Eastman School of Music)
Organ Literature I: Weckmann, Tunder, Buxtehude
Hans Davidsson (Artistic Director of the Göteborg International Organ Academy and Music Director at the church of Älvsborg in Göteborg)
Organ Literature I: Frescobaldi, Strozzi
Edoardo Bellotti (Professor of Organ and Improvisation at the Hochschule für Künste Bremen)
Harpsichord: L. Couperin, Le Begue, Forqueray
Enrico Baiano (Professor of harpsichord, clavichord and fortepiano at the ‘Santa Cecilia’ Conservatory in Rome)
Music Sources and Performance
Armando Carideo (Chairman of the Istituto dell’organo storico italiano)